venerdì 7 gennaio 2011

DELIBERAZIONE N° 72 del 27 luglio 10

PRESA ATTO PROGETTO DEFINITIVO LAVORI TRAVERSA DI PRESA SUL TORRENTE ELVO DELLA ROGGIA MASSALENGHE E RICHIESTA ALLA REGIONE PIEMONTE REINDIRIZZO CONTRIBUTO ASSEGNATO ALLA EX C.M. BASSA VALLE ELVO

L’ORGANO ESECUTIVO

PREMESSO:

- Che le Comunita’ Montane Alta e Bassa Valle Elvo sono cessate in data 31 dicembre 2009, originando l’attuale Comunita’ Montana Valle dell’Elvo, dal 1° gennaio 2010, che si sostituisce nei rapporti giuridici e funzioni in essere alle preesistenti Comunita’ Montane.

- Che il Consorzio Irriguo Roggia Massalenghe è una realtà associativa irrigua che si estende nella fascia pedemontana della Comunità Montana Valle Elvo, in Provincia di Biella, sviluppando il proprio territorio irrigato nei Comuni di Occhieppo Inferiore, Mongrando, Borriana, Ponderano.

- Che l’approvvigionamento idrico delle condotte avviene tramite una captazione sul Torrente Elvo dislocata in Comune di Occhieppo Inferiore (recentemente oggetto di rinnovo di concessione), che è proprio l’oggetto del progetto di seguito esplicitato (Traversa Irrigua della Roggia Massalenghe).

- Che le aziende interessate sono realtà zootecniche di dimensioni medio piccole che fondano la propria sopravvivenza sul binomio produzione aziendale/alimentazione bestiame, senza il quale non riuscirebbero a garantirsi livelli economici di sopravvivenza e che, in funzione della composizione sabbiosa e spesso ciottolosa dei terreni (dislocati nell’ambito del paleoalveo del Torrente Elvo), sarebbe sostanzialmente impossibile realizzare delle produzioni, ancorchè non intensive, senza l’indispensabile apporto irriguo estivo garantito dalla Roggia Massalenghe.

- Che la riconosciuta importanza strategica del mantenimento di questi presidi agricoli a tutela del territorio ha da sempre indotto la Comunità Montana del territorio (Comunità Montana Bassa Valle Elvo ora confluita nella Comunità Montana Valle Elvo) a sostenere l’attività del Consorzio stesso.

CONSIDERATO CHE:

- In corrispondenza dell’evento “Piogge alluvionali Maggio 1998” si è verificato un significativo deterioramento della struttura che ha obbligato il Consorzio a richiedere l’intervento pubblico onde non compromettere la funzionalità della traversa e della presa irrigua con conseguente impossibilità di continuare l’attività irrigua a favore delle aziende.

- Su delega del Consorzio Irriguo Roggia Massalenghe, considerata l’importanza della sua permanenza sul territorio, la Comunità Montana Bassa Valle Elvo ha ottenuto un contributo ai sensi della Legge 185/92, tramite la Regione Piemonte - Direzione Territorio Rurale della Regione Piemonte (Det. Dir. n° 118 in data 02/07/2001), per un importo pari a 438.600.000 lire (corrispondenti ad attuali 226.518,00).

- Appena prima dell’assegnazione dei lavori di ripristino dell’evento alluvionale 1998, il 6 Giugno 2002, un nuovo evento alluvionale ha interessato la traversa rendendo necessario un ulteriore intervento di ripristino, sempre finanziato dalla Regione Piemonte Direzione Territorio Rurale Settore Calamità Naturali nell’ambito della L. 185.92 art.3 comma 3 lett. a (Intervento Traversa Irrigua Roggia Massalenghe su Torrente Elvo – Pos. Pratica 150602a). La realizzazione dei lavori è terminata nell’anno 2007.

- Gli interventi straordinari di messa in sicurezza della traversa a seguito dell’evento alluvionale del Giugno 2002 hanno distolto attenzione dal deterioramento iniziale che aveva determinato la richiesta di danni nel 1998; nel frattempo, infatti, anche le condotte di irrigazione direttamente, connesse alla presa irrigua, hanno subito un complessivo ulteriore deterioramento con evidente perdita di efficacia della struttura, confermando la necessità di provvedere agli interventi di ripristino e ristrutturazione.

- Alla luce della riconosciuta importanza, per l’economia agricola locale, rivestita dalla Roggia Massalenghe, la Comunità Montana Bassa Valle Elvo, dopo verifica con la Regione sulla permanenza del finanziamento ai sensi della L.185/92, ha provveduto ad affidare un ulteriore incarico di progettazione all’ Ing. Giorgio Maggia (Det. Dir. Servizio Tecnico n° 35 in data 30/12/2008).

VISTO:

- il Progetto definitivo redatto, nel settembre 2009, dall’ Ing. Giorgio Maggia – con studio in Vercelli, Corso Libertà 294 e, in particolare, la “Relazione tecnica di inquadramento” che sintetizza la storia e le motivazioni dell’opera a favore del Consorzio Roggia Massalenghe, con sede a Occhieppo Inferiore in Via San Clemente 42, Codice fiscale 01393670029, presieduto pro tempore dal Sig. Blotto Marco.

SENTITA:

- La disponibilità espressa verbalmente dal Sig. Blotto Marco, in qualità di Presidente pro tempore del Consorzio Irriguo Roggia Massalenghe, ad impegnarsi nella gestione diretta dell’esecuzione delle opere, ottemperando alle procedure di evidenza pubblica previste dalla vigente normativa grazie anche alla collaborazione con gli uffici tecnici della Comunità Montana

D E L I B E R A

1. Di approvare il Progetto definitivo redatto nel settembre 2009 dall’ Ing. Giorgio Maggia – con studio in Vercelli, Corso Libertà 294 e, in particolare, la “Relazione tecnica di inquadramento” che sintetizza la storia e le motivazioni dell’opera a favore del Consorzio Roggia Massalenghe, con sede a Occhieppo Inferiore in Via San Clemente 42, Codice fiscale 01393670029, presieduto pro tempore dal Sig. Blotto Marco.

2. Di evidenziare l’importanza ancora oggi dell’opera proposta a favore delle aziende agricole aderenti al Consorzio Roggia Massalenghe, senza la quale l’attività agricola nell’area della bassa valle Elvo verrebbe messa oggettivamente a repentaglio con grave danno per le aziende agricole aderenti ma anche per i privati non consorzisti che esplicano attivita’ economiche in zona.

3. Di richiedere, per i motivi esplicitati nelle premessa, alla Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Avversità e Calamita’ Naturali, il mantenimento del contributo, a suo tempo assegnato alla preesistente Comunita’ Montana Bassa Valle Elvo, indirizzandolo a favore del Consorzio Irriguo Roggia Massalenghe.

4. Di richiedere al Consorzio Roggia Massalenghe di farsi carico della gestione della procedura di appalto, dell’esecuzione dei lavori, della rendicontazione e della successiva gestione delle opere costruite, ottemperando agli adempimenti normativi in vigore.

5. Di inviare alla Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Avversità e Calamita’ Naturali la presente deliberazione.

L’ ORGANO ESECUTIVO

Vista la proposta di deliberazione sopra formulata e completa del parere reso dal Responsabile del Servizio Agro-Forestale in ordine ai disposti di cui l’art. 49 del TUEL approvato con D.Legvo n. 267/00 ss.mm. e ii.;

Dopo ampia ed esauriente discussione a giustificazione delle ragioni plausibili del presente provvedimento stante la propria competenza ai sensi delle disposizioni normative vigenti;

Con voti unanimi favorevoli espressi dai presenti per alzata di mano.

D E L I B E R A

1) – Di approvare integralmente la proposta di deliberazione come sopra formulata dal Presidente.

Nessun commento:

Posta un commento

Lettori fissi

Archivio blog

Informazioni personali

Ufficio agricoltura e foreste: istituito il 1° settembre 1981, responsabile Costante Giacobbe